Visualizzazione post con etichetta indierock. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta indierock. Mostra tutti i post

mercoledì 3 marzo 2021

A FISTFUL OF AREA PIRATA 2021.

 Inizia col botto il 2021 per la famigerata label toscana Area Pirata che a Febbraio lancia sul mercato due album seminali, rigorosamente su vinile, in edizione limitata deluxe di 300 copie ognuno.


La prima uscita riporta nella disponibilità di fan vecchi e nuovi "Shaking Street", il secondo album dei Sick Rose, uscito originariamente nel 1989 e noto per la sua cronica irreperibilità.
Fu l'album della "consapevolezza" per la leggendaria garage band di Torino, già in fortissima ascesa nel panorama italiano e internazionale dopo "Faces" con cui debuttarono nel 1986, che qui rimodulò il proprio suono indirizzandolo verso territori rock più stradaioli e muscolari rispetto agli esordi, allora intrisi di sacro furore sixties punk dal sapore adolescenziale.
Il titolo è un (ovvio) tributo ideale agli MC5 periodo Back In The Usa - in scaletta trovate ben due versioni della loro "Shaking Street" - e all'immaginario detroitiano che dilagò un pò dappertutto dalla metà dei '70 in poi, ma anche (e soprattutto) manifesto di affrancamento stilistico prima immaginato e poi trascritto on the road. Tra furgoni scalcinati, concerti selvaggi, notti insonni e percorsi esistenziali non sempre indolori.
Trentadue anni dopo eccoci qua.
Con la splendida ristampa gatefold laminata in mano e una tracklist che si arricchisce di due bonus track - passando così dalle originali dieci tracce alle attuali dodici (tra episodi autografi e cover) - da cui trasuda ancora irruente e primordiale tutta l'energia della band, cavalcata a pelo dalla voce ispida e nevrotica di Luca Re.
"Shaking Street" è stata, e si conferma a tutt'oggi, una delle pagine musicali più belle e genuine della cultura underground tricolore - oserei dire - di sempre.
Uno sguardo tanto suggestivo quanto inebriante sugli "altri" anni '80.
Quelli che ambivano a smarcarsi dal fosco retaggio della storia recente ridisegnando l'altrove e invocandolo per nome senza paura: Futuro! 

Ascolta: "Little Girlie Girl", "A Kiss Is Not Enough", "Little Sister". 




La seconda uscita invece ci catapulta di peso nella New York tossica e violenta dei primi anni '80.
Quando i rottami del punk venivano fagocitati dalle avanguardie hardcore e il CBGB era in verticale sulla rampa di lancio della mitologia spiccia.
Nel mentre, negli antri oscuri delle sale da concerto, si aggiravano pierrot assassini con le facce d'angelo, ubriachi di 1966 e Charles Manson, fuzz fluorescenti e mani guantate di nero.
In questo caso erano 5 i reflui di suburbia, figli bastardi della Grande Mela con l'istinto killer per la musica dimenticata, l'unico caos che frequentavano davvero. 
Erano gli anni in cui i dropouts riscoprivano l'altra faccia della Summer Of Love.
Quella sanguigna e strafottente delle college band, dei miti mai diventati tali per i giornaletti dei parrucchieri.
Si chiamavano Outta Place e senza saperlo contribuirono a innescare la miccia (insieme a Fuzztones, Chesterfield Kings, Unclaimed e pochi altri) del cosiddetto Garage Punk Revival.
Il primo. Il più devastante.
Una febbre globale destinata a inebriare non solo quel decennio complicato e schizofrenico, ma a rovesciare i propri effluvi anche sui successivi.
"Prehistoric Recordings" è, in soldoni, il precipitato emotivo di tutto ciò e molto di più.
Per esempio i dieci brani grezzi e sguaiati dell'infame demotape che Mike Chandler e soci incisero nel 1983 - da cui J. D. Martignon estrasse i sette che traghettò alla Midnight Records per trasformarli nel Mini "We're Outta Place" - e soprattutto, questa sì è la chicca della release, i quattro brani registrati dal vivo al The Dive nel Marzo del 1984 aggiunti alla tracklist originale.
Chiudono definitivamente la partita la copertina super psych disegnata da Bastian Troger e le note a corredo di Lenny Helsing, dissipando così ogni residua titubanza sull'acquisto dell'album.
Registrazioni in mono che faranno sbavare vecchi fan e completisti ma che, ci auguriamo, aprano squarci nel cuore di qualche giovane teppista delle nuove generazioni.

Ascolta: "What 'Cha' Talking, "We're Outta Place".



Davide Monteverdi.

giovedì 30 maggio 2019

The Gotobeds: "Debt Begins At 30" (Sub Pop, 2019).


Finalmente ci siamo.
Esce tra poche ore "Debt Begins At 30" il terzo album dei Gotobeds, il secondo licenziato dalla Sub Pop di Seattle per essere precisi.
Il quartetto (fieramente) di Pittsburgh, guidato dal cantante/chitarrista Eli Kasan, in questo nuovo lavoro di studio disegna 11 tracce poderose e ben strutturate, dove le istanze post punk incrociano la crema delle sonorità alternative rock di almeno due decenni
Ognuna di esse poi nasce e si sviluppa come collaborazione "naturale" e inclusiva con alcuni dei nomi più interessanti di quel panorama musicale, pescando sia dal presente che dal passato: da Bob Weston (Shellac/Mission Of Burma) a Victoria Ruiz (Downtown Boys), passando per Bob Nastanovich (Pavement) fino all'accoppiata Joe Casey/Greg Ahee (Protomartyr), solo per nominare quelli maggiormente conosciuti e condivisi.
Insomma "Debt Begins At 30" si dimostra un progetto ben ponderato, strutturato perchè il risultato finale sia vincente sotto tutti i punti di vista e dove la sommatoria supera magicamente l'insieme dei singoli addendi.
I Gotobeds, infatti, hanno l'innata capacità di pompare atmosfera nelle loro composizioni, sfruttando il valore aggiunto dei guest senza esserne cannibalizzati, grazie al mix intelligente del vocabolario espressivo dei primi e di una propria personalità creativa giunta a maturazione.
I Gotobeds sono e suonano così.
Con grande libertà, leggerezza e raggio d'azione pressochè illimitato: saltano da un genere all'altro con disinvoltura alternando passaggi urticanti a melodie senza tempo.
Bravi!



Ascolta: Slang Words, Poor People Are Revolting, Debt Begins At 30, Dross, Bleached Midnight.





Davide Monteverdi

martedì 10 luglio 2018

LA LUZ: "Floating Features" (Hardly Art, 2018)


Terzo album per il quartetto di Seattle californiano d'adozione (le ragazze risiedono ora in pianta stabile a Los Angeles) sempre via Hardly Art, sottoetichetta nell'orbita Sub Pop, e prodotto con grande eleganza da Dan Auerbach dei Black Keys.
"Floating Features" esce nel Maggio di quest'anno centrando il primo obbiettivo, ovvero classificarsi come lavoro dal taglio prettamente estivo e delicato come un pugno di sabbia cullato dal vento.
11 tracce che non tradiscono le origini indie del combo, guidato dai vocalismi sensuali di Shana Cleveland (voce e chitarra) e da tutto quell'immaginario che pesca a piene mani nel repertorio di band femminili (e non) degli anni '60/'70, tra psichedelia desertica e folk, suggestioni surf e volute dreampop/shoegaze proprio nell'anno del loro grande ritorno.
Insomma "Floating Features" è musica luminosa, soffice, trasognata, cinematica e perfetta per le gite fuoriporta della domenica o per i falò in spiaggia dopo il mare ristoratore.
Un ascolto che suggerisce l'heavy rotation immediata, cavalcando l'onda lisergica già dai primi minuti grazie al Farfisa di Alice Sandahl e al poderoso cesello ritmico della batteria di Marian Li Pino e del basso pulsante di Lena Simon.
Uscito a tre anni di distanza dal precedente "Weirdo Shrine", "Floating Features" si fa amare come un gattino trovato per strada, in maniera del tutto innocente e appassionata. Soprattutto grazie al generoso balzo in avanti sia a livello compositivo che strumentale confermandosi così, senza fatica, la raccolta di canzoni più completa delle La Luz dall'esordio a oggi.
"Loose Teeth", "California Finally", "The Creature", "Greed Machine" e "Don't Leave Me On The Earth" piacciono subito e sarebbero le sicure hit agostane in un mondo migliore e sghembo come pochi.
Ora basta pensare, è tempo di chinotto, tamburelli e peyote.







Davide Monteverdi.




mercoledì 13 giugno 2018

CELIBATE RIFLES: "Roman Beach Party" (Area Pirata Re, 2018).


Se sei uscito vivo dagli anni 80 non puoi non ricordare un album strabiliante come"Roman Beach Party" dei Celibate Rifles.
Uno di quegli ascolti che ti cambiava la giornata, la vita, e contemporaneamente ti devastava la stanza nei pomeriggi agitati del dopo scuola.
Questo quarto lavoro in studio esordisce sugli scaffali nel 1987 (cercatevi l'aneddoto bislacco che gli regala il titolo) e catapulta la band di Sidney nell'empireo musicale alternativo, insieme a Radio Birdman, Saints, Cosmic Psychos, Eastern Dark e sparuti altri devoti ai fondamentali di MC5 e Stooges.
Undici tracce di qualità immensa, ponte ideale tra passato e futuro della scena rock and roll/garage australiana, e che da lì a poco lasceranno segni indelebili anche in giro per il mondo grazie ai chitarrismi spietati del duo Steedman/Morris e alla voce stralunata di Damien Lovelock, davvero una spanna sopra nelle esibizioni dal vivo.
Undici bombe atomiche che marchieranno a fuoco e in maniera inequivocabile il sound dei Celibate Rifles per gli anni a venire e il resto, come si dice, è Storia!
Ci vorrebbe poi una standing ovation per i kids di Area Pirata e per il certosino lavoro di divulgazione musicale a cui questa prestigiosa ristampa non si sottrae, nutrendo in realtà la (sana) ambizione di diventare il fiore all'occhiello nel catalogo della label pisana.
L'edizione di "Roman Beach Party" è lussuosa e davvero ben fatta: tiratura limitata a 600 copie in vinile pesante, copertina gatefold, foto ed interviste esclusive, coupon per il download digitale incluso, e tutto il pack ad un prezzo assolutamente popolare se paragonato a stampe originali in condizioni ottimali.
Quindi fatevi un favore e prenotate subito una copia di "Roman Beach Party" sul sito di Area Pirata.
Se è vero che il Rock And Roll salva la vita allora questa ristampa vi renderà immortali!








Davide Monteverdi

venerdì 1 dicembre 2017

BLACK REBEL MOTORCYCLE CLUB @ FABRIQUE (MI)



Il concerto dei Black Rebel Motorcycle Club al Fabrique (ahimè unica data italiana per chi non ha potuto esserci), è stato uno spettacolo incredibile. E si potrebbe chiudere qui con un “arrivederci e a presto” al prossimo appuntamento, pronti a respirare altra musica e nuove vibrazioni. Ma l’eccitazione post concerto è talmente fuori controllo che non si può non chiacchierarne in maniera più articolata e soprattutto di pancia.


Il power trio composto da Peter Hayes, Robert Levon Been e Leah Shapiro si presenta sul palco alle 21,30 spaccate come un soffio ultraterreno: prima non c’era nulla, poi da una coltre di fumo (costante della serata) e 4 luci in croce spuntano loro, ognuno al proprio posto senza fronzoli né presentazioni di rito. Parte così Little Thing Gone Wild, traccia estratta dal nuovo album Wrong Creatures in uscita a Gennaio, ed inizia anche il viaggio acido targato BRMC. Per ben 2 ore la band di San Francisco ci guida nei meandri anfetamici del suo personalissimo suono: ipnotico, martellante, marziale, sulfureo senza un minuto di pausa esistenziale. Le tracce vengono dilatate, reimpastate e proposte al pubblico come un bolo caldo, saporito, differente dal solito eppure performante in quello che sarà un set scheletrico, minimale, eccezionale.


Sfilano ben 24 canzoni sul palco divise idealmente in 2 tempi scanditi da un breve intervallo acustico in solo, di Robert e Peter rispettivamente, che immobilizza il tempo e lo spazio permettendoci il primo respiro regolare.


I Black Rebel Motorcycle Club sono davvero una band tosta e, con ogni probabilità, l’unica che senza effetti speciali e visuals riesce ancora a creare un’atmosfera sospesa, a volte delicata come un blues sghembo, a volte lancinante e implacabile come il drummin di Leah Shapiro. Semplicemente non c’è bisogno di trucchi e parrucchi quando si sanno scrivere canzoni che poi suoni con un’intensità fuori dal comune e soprattutto senza paragoni con gli emuli contemporanei.


E proprio all’incedere implacabile della batteria di Leah si aggrappano basso e chitarra in un crescendo che partorisce tutte le “hit” o meglio quel che tutti volevano ascoltare nel pit: Conscience KillerLove BurnsBeat The Devil’s TattoSpread Your LoveSix Barrel Shotgun666 ConducerShuffle Your Feet e le nuovissime King Of BonesCarried From The Start e Question Of Faith tra le altre, trascurando però in maniera inspiegabile un buon album come Specter At The Feast.


Il tempo fugge impietoso, il pubblico piuttosto numeroso e composto freme, l’audio è ottimo così come la compagnia, ma c’è ancora tempo per un paio di bis tenuti in caldo per il doveroso saluto finale: ecco allora scivolare via Red Eyes And Tears e finalmente Whatever Happened To My Rock ‘N’ Roll, vera chicca pre natalizia, suonata in una devastante versione psichedelica che ci regala pure lo stage diving di Robert Levon Been a coronamento di un serata in tutto e per tutto indimenticabile.











giovedì 28 settembre 2017

IRON & WINE: "BEAST EPIC" (Sub Pop, cd 2017).



"Beast Epic" è un album delicato, intimo, vellutato, emotivo, centellinato con grazia e stile, contrastato sotto la pelle e talmente comodo in quella zona vicino al cuore, che il tasto on repeat del lettore è diventato incandescente.
Davvero, è stata un'esperienza d'ascolto tutta nuova per me, bucato nell'anima, in un'innocente domenica mattina di metà Settembre.
Nulla di rivoluzionario o copernicano nelle orecchie, anzi, si trova probabilmente in questo stand by esistenziale la bellezza del nuovo e 6° album di Iron & Wine.
La linearità delle composizioni, al netto di qualsiasi nota autoreferenziale, è un lusso disponibile per pochi compositori, così come lo sono le 12 canzoni ricamate di Musica e sentimenti, di arrangiamenti basici e minuti che trascorrono senza incertezze, piacevolissimi, e soprattutto interpretati  con una maturità invidiabile.
Il ritorno in casa Sub Pop corrisponde ad un ideale viaggio a ritroso per Sam Beam ed il suo progetto: ritrovarsi come agli inizi, voce e chitarra, in uno studio spoglio con un pò di amici e qualche bottiglia a maneggiare una materia plastica e generosa, pericolosa e dannata, con le velleità di chi ha già giocato col fuoco, a volte vincendo di misura.
Bravi davvero gli Iron & Wine (considerando tutti gli attori in campo) a sottrarre con maestria, a tratteggiare piccole storie semplici quanto scheletriche che si assomigliano senza mai coincidere perfettamente. La noia è bandita nonostante una narrazione quasi sussurrata e mai sopra le righe.
Per me è stato così il primo incontro diretto e inatteso con "Beast Epic": innocente e disarmato, complice l'indolenza del tiepido mattino di fine estate.
Così mi ha fatto innamorare, senza un vero perchè, la storia dell'artista che attraversa il mondo con consumato disincanto, lasciandosi vezzeggiare da momenti malinconici che ammansisce di esperienza, ma che non inficiano l'atmosfera comunque sognante e luminosa dell'album.
Si dice che dopo i 40 si tirino le somme un pò su tutto e allora mai come in questo periodo Sem ed io siamo stati sulla stessa rotta, ponendo domande con la consapevolezza di non avere tempo per aspettare le risposte.
Ecco cos'è in soldoni il progetto Iron & Wine 2017: folk modificato con bypass, luminoso come il sole d'autunno, avvolgente e protettivo come la coperta di Linus.
Poi canzoni come "Claim Your Ghost", "Bitter Truth", "Call It Dreaming" e "Last Night" restano lì, appiccicate alle pareti di casa per non essere dimenticate, anzi, per non dimenticare.





Davide Monteverdi.

martedì 28 marzo 2017

ROLLING BLACKOUTS F.C. || THE FRENCH PRESS (Sub Pop,17).


Il quintetto di Melbourne, capitanato dal cantante/chitarrista Fran Keaney, butta sul mercato per la celeberrima Sub Pop questo nuovo, secondo, Ep di 6 canzoni.
Ed è standing ovation.
Già.
Non è facile uscire nel 2017 coniugando il meglio dell'indie pop degli ultimi 30 anni almeno: freschezza delle chitarre, songwriting emozionale, produzione precisa, intensità della performance.
In "The French Press" trovate tutto questo frullato insieme con grande sagacia ed estremo godimento per l'ascoltatore.
I Rolling Blackouts F.C. bissano così il precedente "Talk Tight" e riescono pure a strappare un 8 abbondante ai tizi di Pitchfork, e per la seconda volta consecutiva.
Dunque se unite tutti i puntini avrete per le mani gli eredi di Feelies e Go Betweens, immersi nella quotidianità 2.0.
E che quotidianità, che quasi non ti sembra vero di avere per le mani questa bombetta, chiudi gli occhi e pare di viaggiare in una college radio del 1984.
Strepitoso!










Davide Monteverdi